La Medicina Manuale è una disciplina basata sulla terapia manipolativa, come l'Osteopatia e la Chiropratica, ma sviluppata sotto un continuo controllo critico (studi randomizzati controllati) e in un contesto teorico (fondamenti neurofisiologici dell'efficacia del trattamento) accettabile anche dalla scienza medica, grazie all'opera di studiosi come Maigne in Francia e Sell in Germania. Le indicazioni della Medicina Manuale sono le sindromi dolorose, localizzate alla colonna vertebrale e alle articolazioni degli arti, di natura benigna, cioè dovute a errata postura, artrosi sintomatica o esiti di traumi, patologie per le quali spesso non è soddisfacente il trattamento medico convenzionale e non è indicato il trattamento chirurgico.